Pompa a flusso assiale , o la pompa dell'acqua a flusso assiale, è un tipo specializzato di pompa centrifuga caratterizzata dalla sua capacità unica di trasportare grandi volumi di liquido a testa o pressione relativamente bassa. Il fluido all'interno di questa pompa scorre parallelamente all'asse di rotazione, distinguendolo dalle pompe di flusso radiale in cui il fluido esce perpendicolare all'albero. Questo design rende le pompe di flusso assiale ideali per applicazioni che richiedono portate alte ma aumentano la pressione moderata.
Il principio operativo di una pompa di flusso assiale sta nella sua girante, che interagisce con il fluido per impartire energia e spingerla lungo la direzione assiale. Le pale della girante, in genere immerse nell'acqua della sorgente, ruotano ad alta velocità, creando una forza di sollevamento che spinge continuamente l'acqua verso l'alto. Questa forza è il risultato del design aerodinamico delle lame, che generano sollevamento simile a un'ala dell'aereo. Mentre la girante gira, il fluido viene disegnato nella pompa, leggermente compresso e quindi dimesso attraverso l'uscita, situata all'estremità opposta della pompa.
Le pompe di flusso assiale sono disponibili in varie configurazioni, tra cui progetti verticali, orizzontale, inclini, a lama fissa, semi-aggiustabili e completamente regolabili. La scelta del design dipende spesso dall'applicazione specifica, dai vincoli di installazione e dai requisiti operativi. Ad esempio, le pompe da media a piccole dimensioni sono spesso verticali e semi-aggiustabili, facilitando la facilità di installazione e manutenzione.
Le pompe di flusso assiale hanno trovato applicazioni diffuse in numerose industrie, in particolare nei settori in cui è cruciale la gestione in modo efficiente di grandi volumi di liquidi. Nell'industria chimica, sono fondamentali in processi come il trattamento delle acque reflue, l'estrazione dell'acqua in profondità e lo scarico dell'effluente, grazie alle loro eccellenti proprietà di tenuta e resistenza alla corrosione. La loro capacità di gestire fluidi corrosivi e abrasivi li rende indispensabili in tali ambienti.
Nel settore energetico, le pompe di flusso assiale svolgono un ruolo fondamentale nei sistemi di raffreddamento e nelle applicazioni di supporto circolatorio, come nei reattori nucleari e nelle grandi torri di raffreddamento industriale. La loro alta efficienza e affidabilità sono fondamentali nel mantenere l'integrità operativa di queste strutture.
Le pompe di flusso assiale in titanio rappresentano una variante all'avanguardia progettata per ambienti estremi. Costruiti prevalentemente da leghe di titanio e titanio, queste pompe offrono stabilità chimica senza pari, resistenza ad acidi, alcali e alte temperature (fino a 300 ° C). Le loro proprietà resistenti alla corrosione e le elevate capacità del vuoto le rendono ideali per gestire sostanze chimiche aggressive e nei processi che richiedono rigorosi standard di purezza.
Le pompe di flusso assiale in titanio incorporano anche guarnizioni meccaniche avanzate realizzate con materiali resistenti alla corrosione abbinati al fluido pompata, garantendo il funzionamento a fuoco lento e la durata della durata della pompa. Caratteristiche come giranti semi-aggiustabili, bassi livelli di rumore e funzionalità operative continue migliorano ulteriormente il loro ricorso nelle applicazioni esigenti.
Funzionamento efficiente e longevità delle pompe di flusso assiale dipendono da pratiche di manutenzione adeguate. Le ispezioni regolari dell'ingresso per prevenire l'intasamento, il monitoraggio di parametri elettrici come la tensione e la corrente e i controlli periodici della resistenza all'isolamento termico sono cruciali.